Il progetto IGNITE ha l'obiettivo di responsabilizzare i giovani affinché diventino imprenditori sociali che promuovano cambiamenti positivi nelle loro comunità. Alcuni dei temi principali del progetto includono innovazione, inclusione, sostenibilità e azione per il clima.
Il progetto IGNITE offre un hub digitale, moduli formativi interattivi, giochi di simulazione e un manuale completo, tutti progettati e adattati per essere utilizzati da operatori giovanili, formatori ed educatori che lavorano con i giovani. Queste risorse sono pensate per essere creative e coinvolgenti, incoraggiando i giovani a sviluppare le loro competenze in ambienti di apprendimento nuovi e non formali.
Il progetto IGNITE mira a dare potere ai giovani e agli operatori giovanili, fornendo loro le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie nel campo dell'imprenditoria sociale. La nostra missione è promuovere l'occupazione giovanile e l'autoimprenditorialità offrendo opportunità per sviluppare idee innovative e creare un impatto sociale duraturo all'interno delle loro comunità, grazie all'iniziativa IGNITE Youth Labs.
Finanziato dal programma Erasmus+, IGNITE è iniziato a gennaio 2024 e proseguirà fino a dicembre 2025. Attualmente, IGNITE è portato avanti da un team di sette organizzazioni provenienti da Francia, Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Italia e Portogallo. Insieme, ci impegniamo a sostenere la prossima generazione di innovatori del cambiamento.
Un pacchetto formativo modulare, che offre materiali sia per l'apprendimento in presenza che online. Questa formazione guida i partecipanti attraverso le varie fasi della creazione di un'impresa sociale, trattando argomenti essenziali come l'identificazione delle sfide sociali, la generazione di idee imprenditoriali, l'applicazione del design thinking, la risoluzione dei problemi, l'etica e la responsabilità sociale, tra gli altri. Ogni modulo fornisce agli operatori giovanili e ai giovani una comprensione completa di questi temi attraverso contenuti teorici brevi e mirati, video coinvolgenti, casi di studio reali, esercizi interattivi e quiz per consolidare l'apprendimento.
francia
Belgio
Portogallo
Irlanda
Italia
Grecia
Germania
In questa pagina troverai le nostre notizie, brevi articoli del blog e copie delle nostre brochure e newsletter di progetto. Aggiorneremo regolarmente questa pagina durante tutto il progetto.
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia Erasmus+ France Jeunesse & Sport (Agenzia del Servizio Civico). Né l'Unione Europea né l'autorità erogatrice possono essere ritenute responsabili. Progetto Numero: 2023-2-FR02-KA220-YOU-000181160